Ci sono due modi per cucinare il Luccio nel mantovano: in bianco alla rivaltese o in salsa alla rivaltese
I due piatti della tradizione culinariafan parte dell’elenco dei 248 prodotti riconosciuti dal Pirellone come eccellenze e quindi meritevoli di essere salvaguardati. Si tratta di due preparazioni in cui l’ingrediente base è ovviamente il luccio, pesce d’acqua dolce, tipico del Mincio.
“Sono due ricette tipiche dell’area rivaltese – spiega l’assessore provinciale alle politiche agroalimentari Maurizio Castelli -. La singolarità di una delle due, quella del luccio in bianco, è che al pesce si aggiunge il grana padano dop grattugiato al momento. Il piatto così preparato è una pietanza tipica della Vigilia di Natale. L’aver riconosciuto questi due piatti come prodotti agroalimentari tradizionali è una attestazione del valore di questi due piatti e un esempio di promozione della cultura locale”.
Avete già l’acquolina in bocca? ecco le ricette
Luccio in bianco alla rivaltese
Ingredienti
Luccio, limone, aceto bianco, rosmarino, pepe nero, olio d’oliva extravergine del lago di Garda, cedro di Gargnano, noce moscata e Grana Padano.
Preparazione
Dopo aver lavato il pesce in abbondante acqua corrente, lessare per 10 – 12 minuti. Una volta cotto, spolparlo e diliscarlo e guarnirlo con pepe nero, olio extravergine, noce moscata e Grana Padano grattugiato al momento. Rifinire il tutto con una spruzzatina di limone spremuto. Decorare il piatto con fettine di cedro di Gargnano del Garda e accompagnare con pane morbido.
Il piatto, dal guasto tipico di pesce di fiume, ha un sapore delicato.
Luccio in salsa alla rivaltese
Ingredienti
Luccio, limone, aceto bianco, rosmarino, cipolla, capperi, pomodorini pelati, peperoni, cannella, noce moscata, pepe nero, acciughe sott’olio, olio di semi, zucchero, chiodi di garofano.
Preparazione
Lavare il pesce in abbondante acqua corrente e lessarlo per 10 – 12 minuti. Spolparlo e diliscarlo. Preparare quindi la salsa: cuocere per circa 30 minuti in olio di semi cipolla, capperi, pomodori pelati, peperoni, filetti di acciughe, noce moscata, pepe nero, rosmarino e aceto. A cottura ultimata versare la salsa sul luccio. Il piatto va servito tiepido accompagnato con polenta abbrustolita.